
Birra Artigianale
Il mondo della birra artigianale è estremamente variegato e articolato. Per birra artiginale, infatti, si può a ragione intendere la produzione di birra a livello non industriale che reca una qualità migliore spesso anche costi più elevati. La birra artigianale si differenzia da quella industriale per il processo produttivo (curato nei suoi minimi dettagli dal mastro birraio) e per la totale assenza del processo di pastorizzazione. Le birre artigianali hanno quindi mediamente sapori, aromi e sentori più decisi rispetto alle loro sorelle industriali.
In Italia negli ultimi anni, sono nati numerosi birrifici artigianali (se ne contano ad oggi oltre quattrocento), che producono birre di alta qualità non solo dedicate agli intenditori e ai degustatori.
Con birra artigianale si indentifica poi anche tutto un filone di produzione della birra amatoriale. Gli amanti e gli hobbisti del settore hanno a propria disposizione una innumerevole varietà e scelta di materie prime (malti, luppoli, lieviti ecc) e di attrezzature.
Per produrre birra artigianalmente non servono permessi. Attenzione però che la produzione è strettamente legata al consumo personale e non può essere assolutamente venduta.
Nelle pagine seguenti saranno evidenziati tutti i passaggi e i procedimenti per produrre una buona birra artigianale, partendo dai consigli e dalle informazioni basilari, sino ad arrivare a comprendere gli aspetti più evoluti.